L’Autore analizza le posizioni espresse da dottrina e giurisprudenza in tema di conseguenze del licenziamento disciplinare ingiustificato nella legge n. 92/2012 e verifica come la prima decisione della Corte di Cassazione in materia si sia collocata nel panorama interpretativo esistente. Offre, inoltre, alcuni spunti critici del principio di diritto enucleato nella sentenza, proponendo un’interpretazione alternativa che tenga maggiormente conto della necessità di garantire una lettura costituzionalmente conforme del dato normativo
Nell’ambito della propria consolidata giurisprudenza sull’art. 10 della Convenzione, la Corte eur. d...
L’Autrice analizza la disciplina del c.d. “filtro” in Cassazione, soffermandosi in particolare sui p...
La Corte di Cassazione, affetta da una sorta di «sindrome dell’assedio», ha adottato a partire da un...
L’Autore analizza le posizioni espresse da dottrina e giurisprudenza in tema di conseguenze del lice...
L’A. commenta le modifiche legislative operate dalla l. n. 92/2012 al licenziamento disciplinare. ...
Assumendo il diritto come pratica sociale o cultura giuridica, ovvero come l’insieme delle operazion...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
Il contributo affronta, mediante il dialogo con la giurisprudenza della Cassazione, l’analisi giurid...
Il saggio, che prende spunto dalla sentenza n. 30985/2017 delle Sezioni unite della Corte di cassaz...
Modalita' con cui le norme costituzionali possono trovare applicazione diretta senza l'intermediazio...
Il presente contributo analizza la disciplina di licenziamenti introdotta dal decreto legislativo n....
Nel primo capitolo, intitolato “La giurisprudenza in materia di esercizio del potere disciplinare”, ...
Il contributo esamina l’istituto della c.d. sdemanializzazione tacita alla luce di alcune recenti pr...
La recente riforma della responsabilità disciplinare dei magistrati e, in particolare, l’introduzion...
Con il presente contributo si intende esaminare l’origine della tesi dell’“incasso giuridico” elabo...
Nell’ambito della propria consolidata giurisprudenza sull’art. 10 della Convenzione, la Corte eur. d...
L’Autrice analizza la disciplina del c.d. “filtro” in Cassazione, soffermandosi in particolare sui p...
La Corte di Cassazione, affetta da una sorta di «sindrome dell’assedio», ha adottato a partire da un...
L’Autore analizza le posizioni espresse da dottrina e giurisprudenza in tema di conseguenze del lice...
L’A. commenta le modifiche legislative operate dalla l. n. 92/2012 al licenziamento disciplinare. ...
Assumendo il diritto come pratica sociale o cultura giuridica, ovvero come l’insieme delle operazion...
Collocato a cavaliere tra diritto sostanziale e processo, l’istituto della vendita forzata si caratt...
Il contributo affronta, mediante il dialogo con la giurisprudenza della Cassazione, l’analisi giurid...
Il saggio, che prende spunto dalla sentenza n. 30985/2017 delle Sezioni unite della Corte di cassaz...
Modalita' con cui le norme costituzionali possono trovare applicazione diretta senza l'intermediazio...
Il presente contributo analizza la disciplina di licenziamenti introdotta dal decreto legislativo n....
Nel primo capitolo, intitolato “La giurisprudenza in materia di esercizio del potere disciplinare”, ...
Il contributo esamina l’istituto della c.d. sdemanializzazione tacita alla luce di alcune recenti pr...
La recente riforma della responsabilità disciplinare dei magistrati e, in particolare, l’introduzion...
Con il presente contributo si intende esaminare l’origine della tesi dell’“incasso giuridico” elabo...
Nell’ambito della propria consolidata giurisprudenza sull’art. 10 della Convenzione, la Corte eur. d...
L’Autrice analizza la disciplina del c.d. “filtro” in Cassazione, soffermandosi in particolare sui p...
La Corte di Cassazione, affetta da una sorta di «sindrome dell’assedio», ha adottato a partire da un...